I LED vengono attualmente utilizzati per svariate applicazioni in diversi settori: illuminazione domestica, aerospaziale, illuminazione architettonica, automotive, aeronautica, telecomunicazioni, strumentazione elettronica, industria dell’intrattenimento e industria videoludica, settore militare, automazione industriale, strumentazioni di controllo, sicurezza del traffico e trasporti.
Efficienza
L’illuminazione LED garantisce un’elevata efficienza energetica, arrivando a consumi fino al 90% inferiori rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Dal momento che una lampadina a LED utilizza solo una minima parte dell’energia consumata da una lampadina ad incandescenza, si ottiene una notevole diminuzione delle spese per l’energia elettrica. Inoltre, un ulteriore risparmio nei costi di mantenimento e sostituzione è dovuto alla maggior durata delle lampadine LED.
Grazie al basso consumo di energia elettrica, i LED stanno diventando assai richiesti come fonte di illuminazione in tutte quelle zone remote che utilizzano i pannelli solari come fonte di energia elettrica.
Anche se i LED hanno un costo iniziale più elevato rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti, tale spesa viene rapidamente recuperata nel tempo, grazie al minor consumo di energia elettrica.

Longevità
I LED hanno una durata fino a 60.000 ore. Una lampadina a led durerà fino a 7 anni (ad uso costante), prima di dover essere sostituita.
La lunga durata dei LED contribuirà a ridurre in maniera notevole i costi di manutenzione, e alla diminuzione dei costi di utilizzo, sul lungo periodo, rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza o tubi fluorescenti.
Sicurezza
Tra le principali migliorie apportate dall’illuminazione LED, si può annoverare senz’altro la sicurezza: le lampadine a LED non generano calore, risultando fredde al tatto; perciò possono essere lasciate accese per ore senza che ci siano conseguenze, se toccate accidentalmente.
L’illuminazione LED riduce potenziali rischi per la sicurezza, quali bruciature o incendi.
Ambiente
I LED sono costruiti con materiali non tossici, a differenza delle lampadine fluorescenti compatte contenenti mercurio, potenzialmente dannoso per l’ambiente. Sono Riciclabili, pertanto possono essere considerati una fonte d’illuminazione Green ed Ecocompatibile